La prossima scadenza dell’Imu è fissata per il 17 giugno (il 16 cade di domenica). Il dipartimento Finanze del Mef, con la circolare N. 2/DF del 23 maggio, nel rispondere ad alcuni quesiti, precisa che il versamento della prima rata potrà essere calcolato in base all’aliquota e alle detrazioni in vigore per lo scorso anno, ancor prima dell’approvazione definitiva della modifica normativa proposta al DL n. 35/2013, che dovrà essere convertito in legge entro il 7 giugno.
L’emendamento mira a facilitare gli adempimenti di contribuenti e intermediari che altrimenti, in base alla disposizione originaria del decreto in conversione, si troverebbero a dover consultare il sito del Mef, sul quale vengono pubblicate le aliquote e le detrazioni deliberate dal Comune, due volte nel corso dello stesso anno, in tempi troppo a ridosso delle scadenze di giugno e dicembre.
Read more
ASTA FALLIMENTARE Abitazione in Aglientu-Sardegna
/in Procedure /by FabrizioProcedura fallimentare annovera tra il suo attivo civile abitazione in Aglientu-Sardegna, come da documentazione fotografica allegata.
Il presente avviso non costituisce invito ad offrire, ma invito a manifestare interesse all’acquisto del bene. La ricerca delle manifestazioni di interesse è finalizzata alla predisposizione di procedura competitiva di vendita ex art. 107 l.fall.
IMU 2013
/0 Comments/in Fiscale /by FabrizioLa prossima scadenza dell’Imu è fissata per il 17 giugno (il 16 cade di domenica). Il dipartimento Finanze del Mef, con la circolare N. 2/DF del 23 maggio, nel rispondere ad alcuni quesiti, precisa che il versamento della prima rata potrà essere calcolato in base all’aliquota e alle detrazioni in vigore per lo scorso anno, ancor prima dell’approvazione definitiva della modifica normativa proposta al DL n. 35/2013, che dovrà essere convertito in legge entro il 7 giugno.
L’emendamento mira a facilitare gli adempimenti di contribuenti e intermediari che altrimenti, in base alla disposizione originaria del decreto in conversione, si troverebbero a dover consultare il sito del Mef, sul quale vengono pubblicate le aliquote e le detrazioni deliberate dal Comune, due volte nel corso dello stesso anno, in tempi troppo a ridosso delle scadenze di giugno e dicembre.
Read more
Redditometro
/0 Comments/in Fiscale /by FabrizioPer combattere l’evasione “spudorata” e far emergere i finti poveri, il nuovo accertamento sintetico misura la congruità tra quanto il contribuente ha dichiarato e quanto l’erario ha ricostruito, concentrandosi sulle spese certe effettuate. Nel mirino del Fisco coloro che, pur evidenziando un’elevata capacità di spesa, dichiarano redditi esigui, usufruendo in tal modo di agevolazioni dello Stato sociale negate ad altri che, magari, hanno un tenore di vita più modesto. Non saranno mai selezionati i titolari della sola pensione.
A chiarirlo, l’Agenzia delle Entrate con il comunicato stampa del 20 gennaio.
Come funziona il redditometro
Il nuovo strumento di accertamento sintetico è costruito secondo un criterio statistico scientifico e l’assunto di base è che deve esistere una coerenza tra il reddito percepito e le spese sostenute. Vengono dunque prese in considerazione:
Certificazione ritenute
/0 Comments/in Fiscale /by FabrizioEntro martedì 28 febbraio devono provvedere a consegnare agli interessati, anche in via telematica, i modelli Cud e le certificazioni dei compensi e degli utili corrisposti
Martedì 28 febbraio segna la deadline per la consegna del Cud 2012, del Cupe e della certificazione dei compensi. L’appuntamento riguarda i datori di lavoro sia pubblici che privati, gli enti pensionistici e, in generale, i sostituti d’imposta, tenuti a rilasciare i diversi modelli attestanti i redditi erogati (e le relative ritenute operate) lo scorso anno.Vediamo, nel dettaglio, chi sono i contribuenti interessati dalle diverse “certificazioni”.
Read more
Cessione contratti di leasing
/0 Comments/in Contabilità, Fiscale /by FabrizioIl documento dello scorso 23 novembre del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili si appoggia sulla risoluzione 212/E/dell’8 agosto 2007
Read more
Ristrutturazione del debito
/0 Comments/in Societario, Uncategorized /by FabrizioDati essenziali da fornire all’utilizzatore dell’informativa di bilancio sono quelli relativi al valore economico del debito e al nuovo tasso di interesse effettivo
Read more