ASTA FALLIMENTARE Abitazione in Aglientu-Sardegna

Procedura fallimentare annovera tra il suo attivo civile abitazione in Aglientu-Sardegna, come da documentazione fotografica allegata.
Il presente avviso non costituisce invito ad offrire, ma invito a manifestare interesse all’acquisto del bene. La ricerca delle manifestazioni di interesse è finalizzata alla predisposizione di procedura competitiva di vendita ex art. 107 l.fall.

IMU 2013

La prossima scadenza dell’Imu è fissata per il 17 giugno (il 16 cade di domenica). Il dipartimento Finanze del Mef, con la circolare N. 2/DF del 23 maggio, nel rispondere ad alcuni quesiti, precisa che il versamento della prima rata potrà essere calcolato in base all’aliquota e alle detrazioni in vigore per lo scorso anno, ancor prima dell’approvazione definitiva della modifica normativa proposta al DL n. 35/2013, che dovrà essere convertito in legge entro il 7 giugno.

L’emendamento mira a facilitare gli adempimenti di contribuenti e intermediari che altrimenti, in base alla disposizione originaria del decreto in conversione, si troverebbero a dover consultare il sito del Mef, sul quale vengono pubblicate le aliquote e le detrazioni deliberate dal Comune, due volte nel corso dello stesso anno, in tempi troppo a ridosso delle scadenze di giugno e dicembre.

Read more

Redditometro

Per combattere l’evasione “spudorata” e far emergere i finti poveri, il nuovo accertamento sintetico misura la congruità tra quanto il contribuente ha dichiarato e quanto l’erario ha ricostruito, concentrandosi sulle spese certe effettuate. Nel mirino del Fisco coloro che, pur evidenziando un’elevata capacità di spesa, dichiarano redditi esigui, usufruendo in tal modo di agevolazioni dello Stato sociale negate ad altri che, magari, hanno un tenore di vita più modesto. Non saranno mai selezionati i titolari della sola pensione.

A chiarirlo, l’Agenzia delle Entrate con il comunicato stampa del 20 gennaio.

Come funziona il redditometro
Il nuovo strumento di accertamento sintetico è costruito secondo un criterio statistico scientifico e l’assunto di base è che deve esistere una coerenza tra il reddito percepito e le spese sostenute. Vengono dunque prese in considerazione:

  • le spese certe, ossia quelle effettivamente sostenute, che risultano dalle informazioni e dalle banche dati dell’Anagrafe tributaria (utenze, mutui, assicurazioni, eccetera)
  • le spese relative al mantenimento e alla disponibilità dei beni (abitazioni, auto, barche, eccetera), la cui esistenza è sempre desunta dall’Anagrafe tributaria
  • le spese di tipo corrente, cioè quelle relative alla vita quotidiana (come gli alimenti, l’abbigliamento, la pizza con gli amici), in base ai dati medi sui consumi rilevati dall’Istat (queste voci contano solo in via residuale, non daranno mai luogo a un controllo).

Certificazione ritenute

Entro martedì 28 febbraio devono provvedere a consegnare agli interessati, anche in via telematica, i modelli Cud e le certificazioni dei compensi e degli utili corrisposti

Comincia con la consegna, da parte dei sostituti d’imposta, delle attestazioni dei redditi corrisposti nel 2011 il percorso che porterà negli archivi del Fisco tutte le informazioni relative a quanto hanno guadagnato lo scorso anno i contribuenti italiani.
Martedì 28 febbraio segna la deadline per la consegna del Cud 2012, del Cupe e della certificazione dei compensi. L’appuntamento riguarda i datori di lavoro sia pubblici che privati, gli enti pensionistici e, in generale, i sostituti d’imposta, tenuti a rilasciare i diversi modelli attestanti i redditi erogati (e le relative ritenute operate) lo scorso anno.Vediamo, nel dettaglio, chi sono i contribuenti interessati dalle diverse “certificazioni”.
Read more

Cessione contratti di leasing

Il documento dello scorso 23 novembre del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili si appoggia sulla risoluzione 212/E/dell’8 agosto 2007

Due premesse. La prima: la corretta contabilizzazione del corrispettivo versato, da chi acquisisce un contratto di leasing finanziario, al locatario-cedente deve tener conto delle motivazioni economiche che possono aver indotto il subentro. La seconda: le indicazioni “sul tema”, dal punto di vista fiscale, fornite dall’Agenzia delle Entrate (risoluzione n. 212/E dell’8 agosto 2007) sono in grado di dare una fedele rappresentazione dell’operazione sotto il profilo economico-finanziario. Parte così il documento del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, datato 23 novembre 2011 e intitolato “Profili contabili della cessione di contratti di leasing finanziario”. Una transazione caratterizzata dal “silenziodelle norme giuscontabili e dei principi contabili nazionali” e dal fatto che i relativi criteri di rappresentazione in bilancio sono stati sempre influenzati, in modo sostanziale, dalla normativa fiscale. E il documento, come anticipato, parte proprio da questa, facendola propria e sviluppandola.
Read more

Ristrutturazione del debito

Dati essenziali da fornire all’utilizzatore dell’informativa di bilancio sono quelli relativi al valore economico del debito e al nuovo tasso di interesse effettivo

Una parte importante – e non poteva essere altrimenti – è giocata dall’informativa su sostanza ed effetti degli accordi di ristrutturazione dei debiti. Informativa che, accompagnata alla rappresentazione delle operazioni nel conto economico e nello stato patrimoniale, deve mettere l’utilizzatore del bilancio in grado di avere conoscenza sia dello stato di difficoltà in cui versa l’impresa sia degli effetti benefici del piano. In sintesi, le informazioni da far confluire nella nota integrativa (peraltro in un’apposita sezione del documento) debbono consentire agli stakeholder di valutare e prendere decisioni con cognizione di causa. Lungo tutto l’arco di tempo che va dall’esercizio in cui cominciano le trattative con il creditore, fino a quello nel corso del quale gli effetti economico/finanziari del piano sono rilevanti. Passando, ovviamente, per l’anno della “data della ristrutturazione”.Dati essenziali da fornire all’utilizzatore dell’informativa di bilancio sono quelli relativi al “valore economico del debito” e al nuovo tasso di interesse effettivo. Valori che ben danno la percezione del vantaggio ritraibile dall’accordo di ristrutturazione.
Read more