Cessione contratti di leasing
Il documento dello scorso 23 novembre del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili si appoggia sulla risoluzione 212/E/dell’8 agosto 2007
Due premesse. La prima: la corretta contabilizzazione del corrispettivo versato, da chi acquisisce un contratto di leasing finanziario, al locatario-cedente deve tener conto delle motivazioni economiche che possono aver indotto il subentro. La seconda: le indicazioni “sul tema”, dal punto di vista fiscale, fornite dall’Agenzia delle Entrate (risoluzione n. 212/E dell’8 agosto 2007) sono in grado di dare una fedele rappresentazione dell’operazione sotto il profilo economico-finanziario. Parte così il documento del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, datato 23 novembre 2011 e intitolato “Profili contabili della cessione di contratti di leasing finanziario”. Una transazione caratterizzata dal “silenziodelle norme giuscontabili e dei principi contabili nazionali” e dal fatto che i relativi criteri di rappresentazione in bilancio sono stati sempre influenzati, in modo sostanziale, dalla normativa fiscale. E il documento, come anticipato, parte proprio da questa, facendola propria e sviluppandola.
Read more
Read more